Basta animali nei circhi!
La rappresentazione circense italiana, negli ultimi decenni, ha paradossalmente goduto di un’evoluzione di grande impatto su un pubblico ampio e ingenuamente attratto da campagne pubblicitarie sempre più diffuse.
Per riassumere questo fenomeno d’impatto così pervasivo è bene descrivere alcune caratteristiche dei protagonisti attivi e passivi, corredate da esempi
Il fascismo d’accatto
Siamo un popolo che in alcuni ambienti si dimostra rozzo, devoto e sottomesso. Negli anni ’20 eravamo anche analfabeti e disperatamente poveri.
La trappola dei lottizzati
Terreni fertili e contadini esperti ci trasmettono un’immagine che sintetizza l’equazione perfetta per ottenere un raccolto generoso e un prodotto sano.
Dal Latino “Còlere” (coltivare) abbiamo ereditato i due derivati italiani “cultura” e “coltura”. Un parallelo quanto mai coerente tra due grandi fonti di vitale energia, ricco di corrispondenze suggestive che si muovono su direttive equivalenti.