Lettera aperta agli amministratori romani

Trattandosi evidentemente di una proposta dallo spiccato carattere politico, essa non può fare a meno dell’intervento da parte di Istituzioni e politica che, qualora sosterranno questo progetto in quanto strumento utile per arginare la forte spinta degenerativa che è in atto a Roma, saranno esse stesse naturali protagoniste delle iniziative indispensabili ad avviare e alimentare, direttamente o indirettamente, la realizzazione di questi percorsi.

Lettera aperta al DG Nicola Borrelli

Su questo tipo di strategia di cooptazione e di inciucio si è prodotto il privilegio di pochi e la povertà di milioni di persone. Vale per il cinema come per le altre categorie social e umane.
Questo è il motivo della lettera che ho inviato al Direttore Borrelli

Per un nuovo Festival

Lo stesso appello, in allegato, viene ora rivolto ai coordinatori dell’organizzazione della rassegna romana, al fine di non produrre una manifestazione che possa essere recepita come elemento dissonante rispetto alle difficili realtà vissute dalla popolazione alle prese con grandi difficoltà economiche. Un eccesso di glamour e di rappresentazione sfarzosa potrebbe essere considerato offensivo in un’epoca di crescente sacrificio e di forte contrazione dei consumi.

30 anni dopo – Lettera a Bertolucci

Le belle parole di Bernardo Bertolucci (VAI) hanno ispirato il convegno di Roma, organizzato da Articolo21 e dall’Assessorato alle Politiche Culturali della Provincia di Roma.
Abbiamo quindi il dovere di partire dall’analisi del grande regista italiano per esplorare i malumori variamente espressi nel dibattito che si è svolto ieri nella Sala “Di Liegro” di Palazzo Valentini, pur maggiormente incentrato sui problemi che affliggono il sistema televisivo.