Intervento agli Stati Generali della Cultura
Alcune persone potrebbero ritenere che Stati Generali è un appellativo forte per presentare un’iniziativa sullo stato e sul progetto della cultura. Potrebbero pensare che non è il caso dei solenni consessi che si rendono necessari in una condizione di pericolo incombente oppure in una situazione di ricostruzione sulle macerie.
Festival del Cinema Chiuso
Il primo Festival del Cinema Chiuso, un evento legato al territorio della città di Roma che mette in evidenza la problematica situazione dei tanti cinema storici dismessi, abbandonati o trasformati nel tempo in attività commerciali.
Indicinema al Festival di Roma
Le voci indipendenti al Festival di Roma
Nel weekend che è andato dal 28 al 30 ottobre, Indicinema è stata presente al festival Internazionale del Film di Roma con una serie di incontri in cui sono stati illustrati gli accordi raggiunti e i nuovi canali di produzione e distribuzione del cinema indipendente nel panorama multipiattaforma italiano.
Intervento Stefano Pierpaoli
La spinta originaria che ha voluto suscitare e che anche ha suscitato l’iniziativa di Indicinema è caratterizzabile in un termine che è quello della contestualizzazione. Noi chiediamo infatti e abbiamo chiesto fin dall’inizio, una contestualizzazione nei tempi che stiamo vivendo, rispetto agli scenari sociali, politici, economici che stiamo attraversando.
Non può che esserci allarme per quello che sta accadendo e angoscia per certe scelte mancate e per altre sbagliate, totalmente sbagliate, che vengono prese in questo paese.
Intervento Rodano
Dunque io devo dire che vorrei diciamo intanto condividere un sentimento. Nel senso che nelle parole che ho sentito qui io sento un sentimento direi un’arrabbiatura che sento estremamente diffusa nelle generazioni che vanno dai 25 ai 40 anni e che pongono e in particolare in due generazioni di intellettuali, che oggi in questo paese si trovano senza prospettiva futuro e identità. E questo è uno degli elementi che tende a deprimere questo paese, a renderlo un paese senza identità futuro e speranza.
Intervento Croppi
Intanto una riflessione che secondo me è importante. In molti paesi civili, e l’Italia lo è stata, agli intellettuali viene riconosciuto in generale dalla società a volte sul piano normativo, uno statuto speciale; sono assolti da una serie di incombenze a cui le persone normali devono sottostare.
In Italia è veramente singolare il fatto che un’iniziativa che mette insieme per trovare una forma nuova di organizzazione di tutto il comparto di una filiera che viene definita industriale sono gli autori.