Ribellione e Apocalisse

La percezione dell’apocalisse, in quanto epilogo finale, innesca meccanismi che spazzano via paradigmi e convenzioni. Di fronte alla catastrofe, i sentimenti e le emozioni vengono spinti lontano dalle regole civili e le traiettorie di questa evasione prendono direzioni eterogenee.

Il regno mafioso della partitocrazia

Sotto il profilo terminologico e concettuale, è opportuno premettere che il termine “partitocrazia” è generalmente inteso come sistema di potere che ottiene ispirazione e nutrimento dall’esistenza dei partiti politici.

Basta animali nei circhi!

La rappresentazione circense italiana, negli ultimi decenni, ha paradossalmente goduto di un’evoluzione di grande impatto su un pubblico ampio e ingenuamente attratto da campagne pubblicitarie sempre più diffuse.
Per riassumere questo fenomeno d’impatto così pervasivo è bene descrivere alcune caratteristiche dei protagonisti attivi e passivi, corredate da esempi

Il fascismo d’accatto

Siamo un popolo che in alcuni ambienti si dimostra rozzo, devoto e sottomesso. Negli anni ’20 eravamo anche analfabeti e disperatamente poveri.

In aperta campagna

Giungere a un trentennale che ha lasciato il segno non è una celebrazione da poco.
Il 1994 segnò l’ingresso in politica (in assenza di politica) del Cavalier Berlusconi e della sua Forza Italia.
Fummo trasformati all’improvviso in carne da sondaggio, macellata con perizia e distesa sul piano marmoreo del consenso.
I nascenti talk show della propaganda partitocratica mostravano per la prima volta la baraonda della politica divenuta spettacolo.