Una settimana intensa per capire come si muove il mercato del cinema e quali possono essere le idee e le iniziative da mettere in campo nel prossimo periodo per affacciarsi all’estero con ambizione e personalità.
Molte belle sorprese e infinita l’emozione di ritrovarsi nel vivo di una manifestazione unica al mondo.
Il “Daily Screen” di Screen International ci ha dedicato un piccolo articolo.
“Pierpaoli era un homeless quando Rossellini lo ha richiamato per il suo docufilm” (nell’immagine).
Un riconoscimento che arriva dall’estero e mette in luce lo spirito originale e pionieristico con il quale affrontiamo il lavoro .
L’esperienza maturata in questa occasione offre spunti interessanti per il futuro e trasmette nuovi stimoli. È auspicabile che finalmente molti filmakers indipendenti italiani comprendano la necessità di mettere in atto strategie innovative, di maggiore impatto e visibilità.
Un ringraziamento speciale ad Adriana Chiesa che mi ha ospitato presso i suoi uffici del Hotel Carlton. Poter operare in un contesto così prestigioso e accanto alla regina della distribuzione cinematografica italiana è stato senza alcun dubbio un’opportunità di grande valore.
La speranza è che questo passo importante e indipendente possa portare a una partecipazione diversa e più incisiva nella prossima edizione del Festival di Cannes e non solo.
Una nuova sfida da raccogliere e da potenziare insieme alla rete che lentamente stiamo cercando di ampliare.
Stefano Pierpaoli