Editoriali
- Editoriali

Nel DNA del popolo italiano non è mai esistito uno spirito realmente unitario, ma al tempo stesso siamo stati capaci di sviluppare anticorpi poderosi che ci permettessero di inventare percorsi comuni. È successo soprattutto nelle fasi di crisi profonda, nel dopoguerra in particolare, e ha prodotto effetti rilevanti e fortunati. Potevamo godere tuttavia di riferimenti politici di valore. Donne e uomini con il senso dello Stato. Figure istituzionali…

Gli anni ’80 sancirono il fallimento del femminismo. Il movimento non aveva elaborato né proposto un’alternativa culturale e alla fine fece il gioco del sistema. Il capitalismo moribondo si servì della donna in quanto manodopera a basso costo (dopo mezzo secolo ancora parliamo di disparità di salari) e strumento di veicolazione per i modelli totalitari e frastornanti. Non l’unico strumento ma probabilmente il più esibito.

Quanto costa il tuo sì? Il tuo va bene è pronto? Ti vendo un vaccino perché sarà la nuova libertà. Ti rivelo la salvezza e il segreto della tua genialità. Gioisci fin da ora perché sto accendendo la luce della speranza e cancello la paura e le tasse. Non leggere la storia e pensa solo al Natale. Il futuro lo costruisco in dieci minuti...

Chissà se potevamo osservare in profondità. Quasi sicuramente potevamo guardare. Almeno rispetto a quello che ci veniva messo di fronte. Forse potevamo ascoltare. Riuscivamo a sentire tutto ciò che arrivava filtrato.