Editoriali
- Editoriali
![Spar[t]iti nel nulla](https://www.consequenze.org/wp-content/uploads/elementor/thumbs/spartiti_nel_nulla-r1ue5tfahg081zxcb0t08lvgfzpr7afrku3usv0vjs.webp)
Ma la musica, in ogni sua forma, ha sempre rappresentato un riferimento fondamentale nella storia umana. Stili e armonie hanno modellato il nostro sviluppo culturale, ispirando tendenze e arricchendo linguaggi...

La percezione dell'apocalisse, in quanto epilogo finale, innesca meccanismi che spazzano via paradigmi e convenzioni. Di fronte alla catastrofe, i sentimenti e le emozioni vengono spinti lontano dalle regole civili e le traiettorie di questa evasione prendono direzioni eterogenee.

I sempre visibili al gran ballo della dopamina. Nel “Disagio della Civiltà”, Sigmund Freud descrive come l’individuo, procedendo nel suo percorso evolutivo, sia costretto a vivere forme di repressione che aumentano nel corso del tempo. Si tratta di costrizioni che provengono dall’ampliarsi della nostra sfera sociale e dalle compressioni emotive e affettive che ne derivano.

Siamo un popolo che in alcuni ambienti si dimostra rozzo, devoto e sottomesso. Negli anni ’20 eravamo anche analfabeti e disperatamente poveri.