FOLLOW THE MONEY

19 maggio 2024

Breve divagazione sul premierato e sui contrappesi
I partiti ricevono finanziamenti privati. Quindi coloro che finanziano vogliono naturalmente il loro tornaconto. Di fatto i partiti sono soggetti di proprietà privata.
I leader di partito sono anch’essi personaggi sponsorizzati da grande imprenditoria e gruppi di potere. Acquistare il capo assicura un controllo maggiore.
Gli esecutivi delle nazioni, di tutte le nazioni seppure in misura diversa, sono organismi che devono seguire le direttive della grande finanza, altrimenti i paesi falliscono.

Se una democrazia è dotata di strumenti istituzionali efficaci per garantire i cittadini, ma che creano quindi difficoltà a chi dall’esterno controlla quel paese, i contrappesi sanciti dalla costituzione in oggetto devono essere eliminati. Sono contrappesi vitali per i cittadini ma ormai le persone non contano più nulla.
Che poi sia il partito A o il partito B a vincere le elezioni conta ancora meno.
Dominare il capo e un ristretto gruppo di potere è più comodo che dover aspettare i dibattiti e i confronti che la democrazia comporta.
Poche marionette da muovere, pochi fili da utilizzare.

Per ovvi motivi, questo sistema ha anche la benedizione della grande imprenditoria nazionale, dei vari gruppi di pressione e delle organizzazioni criminali. Per questi soggetti sarà una pacchia.
Fin troppo scontato citare il Cile di Salvador Allende. Gli USA preferivano un dittatore sanguinario a un socialista e democratico. Ma di brutte storie come questa ce ne sono tante nella storia dell’ultimo secolo.

In Italia Silvio Berlusconi era una soluzione semplice e indolore perché incarnava tutti i ruoli e dominava i media. Però non sarebbe mai diventato un dittatore funzionale. Troppo giocherellone e sconnesso politicamente.
Matteo Renzi è stato il primo tentativo di una certa consistenza ma è fallito. I contrappesi hanno funzionato e lo hanno fermato.

Qualcuno crede che i tempi siano ora più maturi ed è stata scelta Giorgia Meloni per assassinare la nostra meravigliosa Costituzione e quello straccio di democrazia che ci resta.
I “contrappesi” funzioneranno ancora ma bisogna stare molto attenti.