Hanno infranto la clessidra del tempo e gettano la sabbia negli occhi della gente
Stanisław Jerzy Lec
Spar[t]iti nel nulla
Spar[t]iti nel nulla Più semplice, più vendibile? Il declino della complessità Recentemente, un interessante articolo pubblicato su Geopop (vai >>) ha analizzato la tendenza alla semplificazione nella musica contemporanea. Questo spunto mi ha portato a esplorare ulteriormente il fenomeno, ampliando l’analisi con altre ricerche e collegandolo a un ambito che mi è particolarmente caro: il cinema e le arti in generale.Il fatto...
- 5 giornate di Roma
- Accessibilità
- Blog
- Cinema
- Collisioni
- Dissesti romani
- E Allora
- Editoriali
- Filmstudiocult
- Kill Gil
- Politica
- Post social
- RassegneStampa
- Senza categoria
![Spar[t]iti nel nulla](https://www.consequenze.org/wp-content/uploads/2025/02/spartiti_nel_nulla.webp)
Spar[t]iti nel nulla Più semplice, più vendibile? Il declino della complessità Recentemente, un interessante articolo pubblicato su Geopop (vai >>) ha analizzato la tendenza alla semplificazione nella musica contemporanea. Questo spunto mi ha portato a esplorare ulteriormente il fenomeno, ampliando l’analisi con altre ricerche e collegandolo a un ambito che mi è particolarmente caro: il cinema e le arti in generale.Il fatto che si uniscano più voci su un tema così scottante e attuale è un ottimo segnale e può…
Prima di tutto vennero a prendere il servizio pubblico RAI e fummo contenti, perché in quella commerciale c’era tanto intrattenimento.
Poi vennero a prendere l’informazione indipendente e stemmo zitti, perché preferivamo non sapere troppo.
Poi vennero a prendere gli intellettuali liberi e fummo sollevati, perché erano noiosi.
Poi vennero a prendere la cultura militante e non dicemmo niente, perché volevamo solo divertirci.
Poi si presero i cineclub e i teatri di quartiere e non ci ribellammo, perché avevamo Netflix.
Alla fine, con la tv lottizzata, i cinema chiusi, i teatri scomparsi, ci rendemmo conto che avevano preso anche noi e non potemmo fare più nulla.
Perché eravamo analfabeti, sottomessi e disperatamente soli.
Ribellione e Apocalisse
La percezione dell'apocalisse, in quanto epilogo finale, innesca meccanismi che spazzano via paradigmi e convenzioni. Di fronte alla catastrofe, i sentimenti e le emozioni vengono spinti lontano dalle regole civili e le...
Leggi tuttoLa destinazione d’uso
I girotondini del cinema all'assalto di loro stessi - In qualche salottino si è deciso che il 2025 doveva cominciare con il gioco dei cinema chiusi. I bempensanti si divertono spesso con...
Leggi tuttoAssalto alla battigia
Questi quattro mesi di campagna elettorale e di lavoro politico hanno confermato che il dissesto intellettuale è profondo, maturato progressivamente nel corso di un ventennio devastante che h
Leggi tuttoBasta animali nei circhi!
La rappresentazione circense italiana, negli ultimi decenni, ha paradossalmente goduto di un’evoluzione di grande impatto su un pubblico ampio e ingenuamente attratto da campagne pubblicitarie sempre più diffuse. Per riassumere questo fenomeno...
Leggi tuttoEstate romaramana
Si farà forse un gran parlare del nuovo nome dato all’Estate Romana ed è giusto così. Susciterà sdegno, disgusto, ilarità, imbarazzo. Questa città, ormai a cultura zero, si è spenta sotto il...
Leggi tuttoManifesto 28 aprile
Ci troviamo di fronte a una frattura nella storia della civiltà umana. La pandemia e la crisi economica che ne deriverà rischiano di produrre una profonda disgregazione sociale aumentando il disagio e...
Leggi tuttoE Allora?
Kill Gil
FilmstudioCult

Il rilancio del Filmstudio è stata una lunga e ingiusta battaglia. Hanno perso tutti: Roma, la politica e l'amministrazione romana e abbiamo perso anche noi che crediamo in un'offerta culturale libera e indipendente.
Lo sconcerto proviene dalla violenza con cui la politica romana ha voluto eliminare il Filmstudio
Gli articoli di Consequenze su FAI.INFORMAZIONE.IT
La Tv pubblica costituisce un enorme bacino di ammaestramento delle masse ed è un circo che deve essere maneggiato…
Il down che mentre scrivo sta colpendo il globo, ci invia l’ennesimo messaggio sulla fragilità del nostro impianto umano…
Nevrosi, disturbi del pensiero, schizoaffettività. Ma le manifestazioni del disturbo bipolare hanno diramazioni ben più numerose…
Rassegne, iniziative,
provocazioni
La libera critica è uno spazio interpretativo.
Presuppone analisi ed elaborazione
Ma soprattutto deve camminare insieme ad azioni, piccole o grandi, che creino modelli sociali validi e solidali che alimentino il progresso e il benessere collettivo
Centinaia le cose realizzate in questi 17 anni soprattutto grazie alla collaborazione con partner qualificati, amici di grande spessore e tanti compagni di viaggio che a vario titolo hanno condiviso e vissuto questo viaggio difficile in un paese spesso ostile verso le voci disallineate





Pubblicazioni
Quattro mesi in attesa di uno sfratto. Un epilogo ingiusto ma in fondo così organico a un mondo in cui gli scenari si alterano, si scompongono, e svaniscono.
Un romanzo distopico e arrabbiato nei confronti di una società che non farà nulla per evitare la catastrofe
Mondadori Store
Formato: Ebook (senza DRM)
Ultima ristampa:15/01/2024
Lingua: Italiano
EAN-13: 9798215093764
Prezzo online: 4,62 €
In una Roma surreale ma non troppo, un uomo vaga alla ricerca di qualcuno o di qualcosa.
24 ore, durante le quali gli incontri e le strane vicende di una città in crisi accompagnano verso un finale segnato da un’atmosfera surreale.
Incomprensibile fino a 13 anni più tardi
Mondadori Store
Formato: Ebook (senza DRM)
Pubblicato:18/06/2016
Lingua: Italiano
EAN-13: 9781311208682
Prezzo online: 2,75 €
Il volume prende in esame alcune dimensioni esistenziali in cui si affaccia la figura cristiana del potere.
La visione cristiana del potere evoca continuamente la responsabilità dialogica e relazionale che l’uomo ha nei confronti di chi glielo affida, sia che venga dall’alto sia venga che dal basso, poiché, in realtà, è sempre dono e compito che gli è affidato per il bene proprio e di tutti (testo: Giudici 9,7-15; commenti di: Gianfranco Ravasi, Giulio Andreotti, Massimo Cacciari, Francesco Cossiga, Stefano Folli, Giuliano Ferrara…).
Edizioni Paoline – 2007
Esaurito
Romanzo verità sulla vicenda umana di Mara Nanni, ex brigatista rossa condannata all’ergastolo più 30 anni nel Primo Processo Moro. La condanna è stata poi derubricata dopo 15 anni di detenzione, gran parte dei quali scontati nella prigioni di massima sicurezza.
Il libro racconta la ribellione, gli arresti, la clandestinità, l’esperienza della detenzione dopo undici mesi di militanza nelle BR.
Il coinvolgimento e il sentimento legato a una militanza che, a poco a poco, si svuota del suo senso.
Edizioni Interculturali – 2002
Esaurito